top of page
Cerca

Differenza serramenti classe A - B - C

La classe di appartenenza in base allo spessore del PVC

La normativa UNI 2608/2003 1 stabilisce che la larghezza delle pareti esterne dei profili delle finestre devono essere classificati in 3 classi a seconda dello spessore del profilo estruso in PVC.

C’è un altro parametro che merita di essere considerato a livello tecnico ed è la classe di appartenenza del serramento sulla base dello spessore del materiale nelle pareti esterne. Vediamo insieme le 3 categorie principali:


  1. Classe A. Lo spessore del PVC è compreso tra i 2.8 e i 3.0 mm.
  2. Classe B. Lo spessore del PVC è tra i 2.5 e i 2.7 mm.
  3. Classe C. Lo spessore del PVC è inferiore a quello delle classi precedenti.

Questi parametri sono fondamentali perché garantiscono:


  1. un ottimo isolamento termico e acustico

  2. la stabilità degli infissi

  3. la durata nel tempo


Quindi gli infissi delle classi inferiori “B” e “C” hanno i profili con pareti più sottili e di conseguenza una resistenza ai danni inferiore e una maggiore esposizione al rischio di incrinatura della saldatura angoli.


I serramenti di Classe A offrono la maggior prestazione sia come resistenza ai danni e sono molto più resistenti ad incrinature della saldatura agli angoli.


Le categorie A e B hanno un ottimo isolamento acustico e termico. Inoltre, assicurano un’eccellente stabilità degli infissi, specialmente in quelli della tipologia A, che hanno uno standard qualitativo top di gamma.


Differenza serramenti classe A - B - C

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page